
Sharing Event Next Heritage
Le NEXT HERITAGE experiences
un contributo alle riflessioni sull’attuazione della Convenzione di Faro.
- Apertura lavori
Mariastella Margozzi, Direzione regionale musei Puglia
Angela Ciancio, Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia
- La valorizzazione dei Beni culturali e dell’identità del territorio come leva per lo sviluppo regionale
Aldo Patruno, Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio - Regione Puglia
- Discussione e confronto con gli stakeholder
La transmedialità, una risorsa sostenibile per rafforzare i rapporti fra comunità e patrimonio culturale (video clip di apertura)
Avevamo scritto e avviato questo progetto ispirandoci ai principi e alle suggestioni della Convenzione di Faro e alla sua inedita visione del patrimonio culturale.
Oggi che finalmente la Convenzione è una realtà anche nel nostro Paese, possiamo finalmente lavorare in uno scenario reale, a creare un rapporto nuovo fra tecnologie -digitali e non- e fabbisogni di musei, siti archeologici e più in generale dei luoghi della cultura.
In questa nuova prospettiva gli strumenti di comunicazione sono chiamati in causa non solo per rafforzare le istanze di innovazione e originalità con quelle del rigore scientifico ma anche per valorizzare ed intensificare i rapporti fra comunità e patrimonio culturale. La vera sfida da raccogliere è infatti quella di sviluppare linguaggi innovativi, transmediali che permettano di narrare in maniera al contempo attendibile e avvincente il vero fascino e la vera emozione nascosti dietro ogni oggetto, ogni territorio e ogni museo; e di utilizzare gli approcci esperienziali e le tecnologie digitali per declinare le istanze di valorizzazione,coinvolgimento e partecipazione con un approccio creativo, interattivo, ludico, didattico ed emozionale.
Introduce: Giuliano Volpe - Università degli Studi di Bari
Discutono con noi: Vincenzo Bellini - Distretto produttivo ”Puglia Creativa”, Fabio Galeandro - Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle - Parco Archeologico di Monte Sannace, Gaetano Grasso – Innova Puglia, Clelia Iacobone - docente di Italiano e Latino al liceo Scientifico “E. Fermi” di Bari, Giorgia Lepore - docente di Storia dell’Arte al liceo “Leonardo da Vinci” di Fasano, Francesco Longobardi - Parco Archeologico di Siponto, Beatrice Lucarella - Comitato Tecnico Cultura Confindustria Puglia, Ezia Torelli - Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia
Modera: Vito Santacesaria - Applicazioni di Ingegneria ed Informatica
- Le Next Heritage experiences
- Il sito di sperimentazione - Gianluca Mastrocinque, Università degli Studi di Bari
- I supporti tradizionali - Adriana Sciacovelli, Altair
- I laboratori didattici - Cynthia Leone, Tommaso Morciano, Agorasophia Edutainment
- Il coinvolgimento delle scuole - Raffaella Cassano, Italia Nostra, Altair
- Lo storytelling digitale - Giuliano De Felice, Università degli Studi di Foggia
- Confronto con il pubblico on-line
- Conclusioni
Angela Ciancio
Vito Santacesaria
Per ottemperare alle direttive legate all’emergenza COVID, diversi relatori interverranno con contributi in collegamento remoto
Next Heritage, 16 ottobre, 2020